ROE E LEVA FINANZIARIA
L’azienda Beta al termine dell’esercizio presenta i seguenti valori contabili:
Ricavi di vendita | 1000 |
Costi operativi | 550 |
Interessi passivi | 50 |
Totale attività | 5000 |
Debiti | 1000 |
Capitale di proprietà | 4000 |
In base ai dati forniti, il candidato :
- calcoli gli indici di redditività del ROE e del ROI;
- illustri , pi, l’effetto che si produce sull’indice ROE , fermi restando il ROI ed il tasso della di interesse sul capitale preso a prestito , nel caso in cui l’azienda decida di raddoppiare gli investimenti nella propria gestione operativa nelle due ipotesi :
- finanziamento dei nuovi investimenti con capitale di prestito ;
- finanziamento dei nuovi investimenti con capitale di proprietà .
Svolgimento
Ricavi di vendita | 1000 |
– costi operativi | -550 |
Reddito operativo | 450 |
– interessi Passivi | -50 |
Utile | 400 |
ROE= Utile/ capitale Proprio *100 | 400/4000*100=10% |
ROI= Reddito Operativo/ Totale Attività *100 | 450/5000*100= 9% |
Per valutare l’impatto sul ROE del Finanziamento degli Investimenti utilizziamo la formula della LEVA FINANZIARIA :
ROE= ROI +[leverage *(ROI-ROD)]
leverage = debiti /capitale di proprietà
ROD = interessi passivi / debiti
ROEiniziale = 0,09+[1000/4000 *(0,09-0,05)]=10%
ROE 1 IPOTESI =0,09+[6000/4000 *(0,09-0,05)]=15%
Il leverage cambia poichè gli investimenti vengono finanziati con capitale di debito , quindi 1000+5000 =6000 è il nuovo debito . Resta immutato il capitale proprio
ROE 2 IPOTESI =0,09+[1000/9000 *(0,09-0,05)]=9,4%
In questo caso il leverage si riduce poichè gli investimenti vengono finanziati con capitale proprio che passa da 4000 a 9000.
Leverage * 1000/4000= 0,25
Leverage ** 6000/4000=1,5
Leverage *** 1000/9000= 0,111
UN AUMENTO DELL’INDEBITAMENTO PROVOCA UN INNALZAMENTO DEL ROE PER EFFETTO DEL LEVERAGE/ EFFETTO LEVA FINANZIARIA
Lascia un Commento
Want to join the discussion?Feel free to contribute!