Le Rimanenze : Valutazione ai fini Fiscali
VALUTAZIONE FISCALE DELLE RIMANENZE
All’1/1/n+3 la Alfa Spa aveva in magazzino kg 35.000 di materia prima X, la cui valutazione con il metodo LIFO A SCATTI , di cui all’art. 92 del TUIR, era la seguente:
-
kg 20.000, Rimanenza al 31/12/n , al costo di euro 8 il kg;
-
kg 10.000 , incremento riferibile all’esercizio n+1, al costo di euro 8,50 il kg;
-
kg 5.000, incremento riferibile all’esercizio n+2, al costo di euro 8,80 il kg.
Nell’esercizio n+3 furono acquistate materie Alfa per kg 250.000 a euro 7,62 il kg, sostenendo altresì costi accessori di diretta imputazione per euro 70.000, e a fine periodo la rimanenza risultò pari a kg 26.000.
dopo aver determinato il valore della rimanenza con il metodo LIFO A SCATTI, vediamo le conseguenze fiscali che si verificano nelle seguenti ipotesi :
-
in bilancio la rimanenza della materia X è stata valutata al costo medio ponderato dell’esercizio ;
-
in bilancio la rimanenza della materia X è stata valutata al presunto costo di riapprovvigionamento, determinato in euro 7,60 il kg;
-
in bilancio la rimanenza della materia X è stata valutata al presunto costo di riapprovvigionamento, in base ai listini dei fornitori, determinato in euro 7,75 il kg.
1.VALUTAZIONE CON IL METODO LIFO A SCATTI
La quantità di magazzino è passata da kg 35.000 a kg 26.000,è diminuita di kg 9.000, quindi dobbiamo considerare utilizzate tutte le materie acquistate nell’esercizio n+3 nonché l’incremento di kg 5.000 formatosi nell’esercizio n+2, oltre a kg 4.000 facenti parte dell’incremento formatesi nell’esercizio n+1. Pertanto avremo :
Kg 20.000 |
Al costo unitario di euro 8 |
€ 160.000,00 |
Kg 6.000 |
Al costo unitario di euro 8,50 |
€ 51.000,00 |
Kg 26.000 |
Valutazione con il metodo LIFO |
€ 211.000,00 |
2.VALUTAZIONE DI BILANCIO AL COSTO MEDIO PONDERATO
Il costo medio ponderato di periodo si determina come segue:
Cmp= [(7,62×250.000)+70.000]/250.000=7,90
Quindi: kg 26.000 al costo di euro 7,90=205.400
la valutazione al costo medio ponderato è fiscalmente ammessa e non comporta alcuna conseguenza in sede di dichiarazione
3.VALUTAZIONE DI BILANCIO AL PRESUNTO VALORE DI REALIZZAZIONE DESUNTO DAL MERCATO
Tale criterio è diverso da quelli fiscalmente ammessi e la valutazione essendo inferiore a quella data dal LIFO a scatti, cioè al valore fiscalmente minimo, determina una ripresa fiscale in aumento, che è pari a :
Valutazione con il metodo LIFO a SCATTI |
€ 211.000,00 |
Valutazione di Bilancio |
€ 197.600,00 |
Variazione fiscale in aumento |
€ 13.400,00 |
VALUTAZIONE AL VALORE NORMALE MEDIO
In questo caso il valore fiscale minimo è rappresentato dal valore normale medio che risulta inferiore al valore determinato con il metodo LIFO a scatti, ma superiore alla valutazione di BILANCIO . Si avrà ancora una ripresa fiscale ma questa ammonterà a :
Valore normale medio dell’ultimo mese: kg26.000 a 7,75 | € 201.500,00 |
Valutazione di Bilancio : kg 26.000 a 7,60 | € 197.600,00 |
Variazione fiscale in aumento | € 3.900,00 |
Lascia un Commento
Want to join the discussion?Feel free to contribute!